- TOP Taste of Passion Ottobre 2018
- L’oro di San Quirino:Lo Zafferano
- TOP Taste of Passion Novembre 2018
- Top Taste of Passion Dicembre
- TOP Taste of Passion Gennaio
- TOP Taste of Passion Febbraio
- Kitzbühel :grandi discese e cucina tirolese
- Il Frico del Gilberti
- Caporetto : un viaggio nella storia e il mitico Roast beef a Hiša Polonka
- Venezia : il mercato del pesce di Rialto e una pioggia di “cicheti”
- La mia versione “La Capra e pepe”
- TOP Taste of Passion Marzo
- Godia : La cucina stellare agli Amici 1887
- Mazzorbo : ricordi di un corso con Antonia Klugmann al Venissa
- TOP Taste of Passion Aprile
- Trieste …non solo “Porzina”
- TOP Taste of Passion Maggio
- Ristorante “Pan e Yoda” in Val Tramontina: un fantastico “Toc’in braide” con la Pitina
- Claut – Val Settimana una notte sugli alberi e l’attesa “colazione del boscaiolo”
- TOP Taste of Passion Giugno
- In Carnia a Pesariis “Arlois e fasois” ovvero orologi e fagioli
- CJALSONS AL RAGU’ DI CONIGLIO E TE’ DI BUCCE DI PATATA ARROSTO
- Da San Daniele partenza del “prosciutto tour”
- TOP Taste Of Passion Settembre
Sarei bugiarda dicendo che il mio viaggetto al Tree Village http://www.treevillage.it/ a Claut in Val Settimana sia stato motivato dalla “colazione del boscaiolo” , come un po’ tutti ho sempre sognato dormire in una casa sull’albero.
Diciamo che la curiosità per quel che si possa mangiare in una colazione del boscaiolo ha dato un ulteriore spinta a questa mia fantastica avventura.
Il villaggio, unico nel suo genere, si trova nei pressi di Claut un paesino della Valcellina in provincia di Pordenone e precisamente all’imbocco della Val Settimana, zona del Parco delle Dolomiti Friulane molto bella, ricca di sentieri, di rifugi di possibilità di escursioni.
Io ho fatto una lunga camminata lungo la valle che conduce al Rifugio Pussa https://www.rifugiopussa.com/ altro luogo bellissimo dove è possibile pernottare e mangiare chiamato così per le sorgenti solforose…che “puzzano”.
Ma torniamo al villaggio, numerose casette di legno posizionate sugli alberi di varie dimensioni possono ospitare due o più persone, forse fino ad otto per le compagnie più numerose, si viene dotati di sacco a pelo e luce frontale per girare nel villaggio di notte ad esempio raggiungere i servizi igienici.
La sera verso il tramonto viene offerto agli ospiti l’aperitivo, in una posizione che domina la vallata, l’orto biodinamico il parco giochi con altalene e jumpers …e già da lì si capisce di aver intrapreso un’esperienza unica.
Ho conosciuto gente da tutta Italia e oltre, si scambiano opinioni, esperienze e mi ha fatto immenso piacere sentire i turisti apprezzare davvero tutte queste zone che sono mie e spesso non così conosciute.
Per cena ci siamo spostati al loro hotel in centro a Claut così da vedere i grazioso paesino, cena a buffet dove non potrete uscire affamati certamente ( ottima la pizza di Renzo il proprietario)
La notte c’è stato pure un breve temporale e dormire con la pioggia nel bosco ha avuto per me un fascino senza fine, mi son alzata presto e super riposata.
Prima della tanto attesa colazione mi son fatta un giretto lungo il “Sentiero degli gnomi” , il greto di un canalone dove le pietre son state dipinte con immagini di gnomi e animaletti del bosco…
Dal villaggio poi vi sono altre escursioni, raggiungere la “Chiesetta Alpina” per il panorama, fare un bagno rigenerante nella “Pozza alpina” attendere il pomeriggio per fare una camminata nel torrente Settimana e fare il Percorso Kneip, il concetto è quello delle beauty farm, immersione in caldo e freddo per stimolare la circolazione ma qui in mezzo alla natura secondo me funziona anche di più.
E quindi la colazione! Un mix di dolce e salato con speck, formaggio, un ottimo burro, il pane e poi via sui dolci, le crostate, la torta di mele ma anche cereali e yoghurt…ecco, l’energia del boscaiolo dopo tutto questo non vi può mancare!